top of page
header_sfp (1).png
MATERA, ASCOLTARE LA CITTÀ, DAL FUTURO REMOTO AL FUTURO PROSSIMO

In questa fase in cui la nostra città, così come tante altre nel Mondo,  sembra essere avvolta da un silenzio assordante SUONI DEL FUTURO PROSSIMO intende dare avvio a una  mappatura sonora di alcuni luoghi emblematici di Matera.

 

Il nuovo progetto si pone in continuità con quello svolto negli anni precedenti e costituisce una base per monitorare la rinascita degli stessi luoghi nella fase post-pandemica. 

Inserito nell’edizione del festival Gezziamoci 2019, il progetto si basa sulla mappatura sonora di 10 punti d’ascolto che vengono monitorati con cadenza mensile.

 

Il progetto rappresenta un upgrade di Suoni del Futuro Remoto e si proietta in un orizzonte futuro. Esso coglie l’opportunità data dallo svuotamento dei luoghi del nostro quotidiano (strade, piazze, spazi per lo svago e la cultura) per provare a immaginare nuovi scenari urbani. 

La mappatura sonora che è possibile ricostruire in questo particolare momento ci permette, infatti, di ascoltare suoni che pur appartenendo al nostro quotidiano fatichiamo a percepire perché sovrastati da altri e, al contempo, ci restituisce un silenzio che può diventare la traccia su cui immaginare e costruire nuovi possibili cicli di vita per la città e i suoi abitanti. 

Attraverso questa mappatura è possibile generare un progetto multiforme che mette in connessione aspetti documentari (testimonianza di una fase epocale per le implicazioni che la crisi sanitaria ha sugli stili di vita e sull’uso dello spazio urbano); ecologici (narrazione del rapporto uomo/ambiente); culturali (promozione e sensibilizzazione alla pratica dell’ascolto per comprendere, salvaguardare e tutelare il territorio); performativi (utilizzo dei suoni campionati per produzioni artistiche originali); ed infine progettuali (descrizione del paesaggio sonoro come strumento propedeutico all’elaborazione di scenari). 

Si tratta di un progetto di fonografia condivisa; un archivio digitale che potrà essere implementato anche con la partecipazione della comunità che verrà coinvolta attraverso attività quali workshop, field recording o attraverso call.

 

Onyx Jazz Club 

bottom of page