IL PROGRAMMA
Marzo 2019
23/24
Anteprima Tracce Sonore
Campus Unibas ore 10.30/12.30
A cura di Unibanda SFR gruppo di lavoro Università della Basilicata & Rino Locantore
Agosto 2019
20/26
TRACCE SONORE
a cura di Unibanda SFR
Venerdì 23
Quartiere Lanera, Campus Unibas, Aula Magna – ore 20.30
Gaze of Lisa - musica sperimentale
Pierdomenico Niglio, voce, percussioni, sintetizzatori
Carmelo Fascella, chitarra, elettronica
Damiano Niglio, basso elettrico, contrabbasso
Ingresso con passaporto fino a esaurimento posti
Sabato 24
Casa Cava - ore 20.30
Nils Berg Cinemascope (I parte)
Nils Berg, video, clarinetto basso, sax tenore, flauto
Christopher Cantillo, batteria
Josef Kallerdahl, basso elettrico, contrabbasso
Interventi di: Rino Locantore, Piernicola Locantore, Joseph Burton
Ingresso con passaporto fino a esaurimento posti
In collaborazione con Hoob Record Stoccolma e Ass. Semente
Domenica 25
Casa Cava - ore 10
Workshop con Nils Berg Christopher Cantillo Josef Kallerdahl
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Domenica 25
Casa Cava - ore 20.30
Nils Berg Cinemascope (II parte)
Nils Berg, video, clarinetto basso, sax tenore, flauto
Christopher Cantillo, batteria
Josef Kallerdahl, basso elettrico, contrabbasso
Interventi di: Rino Locantore, Piernicola Locantore, Joseph Burton
Ingresso con passaporto fino a esaurimento posti
Settembre 2019
22/27
TRACCE SONORE
a cura di Unibanda SFR gruppo di lavoro Università della Basilicata
Lunedì 23 – Auditorium Casa Cava dalle ore 16
(Prove aperte. Riservato a 50 persone)
Collettivo Onyx & Paolo Fresu
Direzione Joe Johnson
VideoArt Massimo Ottoni
Ingresso con passaporto fino a esaurimento posti
Martedì 24 – Auditorium Casa Cava dalle ore 16
Prove aperte. Riservato a 50 persone
Collettivo Onyx & Paolo Fresu
Direzione Joe Johnson
VideoArt Massimo Ottoni
Ingresso con passaporto fino a esaurimento posti
Martedì 24
Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate - ore 20.30
Paolo Fresu, tromba ed elettronica
In collaborazione con Museo di Palazzo Lanfranchi Polo Museale Regionale della Basilicata – Matera
Ingresso con passaporto fino a esaurimento posti
Mercoledì 25
La Raccolta delle Acque e Palombaro del Caveoso (Via del Purgatorio Vecchio 12/13)
Tre performance dal vivo: ore 17 – ore 19 – ore 21
Hilde Marie Holsen tromba e elettronica (Norvegia)
Ingresso con prenotazione
Giovedì 26
Piazza San Pietro Caveoso – ore 20.30
SFR – Suoni del Futuro Remoto, Partitura per Orchestra e Suoni Naturali
Collettivo Onyx e Paolo Fresu
Marta Gadaleta, voce - Gianfranco Menzella, sax tenore - Mike Rubini, sax alto, Pepi Romaniello, sax tenore e soprano - Biagio Orlandi, sax tenore e soprano – Nicolò Petrafesa, pianoforte - Gianni Vancheri, chitarra e clarinetto basso - Rino Locantore, voce, tamburi a frizione, bottiglia, metallofonia (frangizzolle) - Pasquale Gadaleta, contrabbasso - Giacomo Mongelli, batteria
Ospite Paolo Fresu tromba ed elettronica
Massimo Ottoni, videoArt
Composizione e direzione Joe Johnson
Campionamenti Unibanda
Ingresso con passaporto, fino a esaurimento posti
SALUZZO (CN)
Ottobre
Giovedì 31
Ore 18 – Cine Teatro Magda Olivero
Presentazione del Progetto Suoni del Futuro Remoto
Interventi di:
Mauro Calderoni, Sindaco di Saluzzo
Paolo Verri, Direttore Fondazione Matera-Basilicata 2019
Gianfranco Mattalia, Direttore APM
Luigi Esposito, Onyx Jazz Club Matera
Gianni Vancheri, Collettivo Onyx
Chiara Rizzi, Onyx Jazz Club
In collaborazione con Comune di Saluzzo e APM
Ore 19.30
I tamburi a Frizione
Raccanto: Il CantoRaccontato di e con Rino Locantore
Saluzzo (CN)
Novembre
Venerdì 1
Ore 21 Pala CRS
SFR – Suoni del Futuro Remoto, Partitura per Orchestra e Suoni Naturali
Collettivo Onyx
Joe Johnson, Composizione e direzione
Massimo Ottoni, videoArt
Unibanda, Campionamenti
In collaborazione con il Comune di Saluzzo e APM
Collettivo Onyx
Dunque, si riparte.
Collettivo Casa Cava diventa una formazione con un nuovo organico e una nuova identità, Collettivo Onyx. In questa pausa, lunga ma non inoperosa, abbiamo progettato al meglio la nostra ripartenza per la quale abbiamo rinnovato energie, idee, intenti, persone e che sono già all’opera per le prossime entusiasmanti esperienze musicali e umane che partono da Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Follow us!
Marta Gadaleta, voce - Gianfranco Menzella, sax tenore - Pepi Romaniello, sax - Biagio Orlandi, sax tenore e soprano – Mike Rubini, sax alto - Nicolò Petrafesa, pianoforte - Gianni Vancheri, chitarra e clarinetto basso - Rino Locantore, voce, tamburi a frizione, bottiglia, metallofoni (frangizzolle) - Pasquale Gadaleta, contrabbasso - Giacomo Mongelli, batteria
Composizione e Direzione Joe Johnson
videoArt, Massimo Ottoni
Ospite Speciale Paolo Fresu
UniBanda, gruppo di lavoro Università della Basilicata: Silvana Kuhtz, Chiara Rizzi
Federica Benedetto, Maria Cristallo, Donato Miglionico, Giovanni Ostuni, Lucia Rubino, Giuseppe Solazzo, Margherita Tursone con Joseph Burton e Zoé Marilier
Gruppo di lavoro Onyx_SFR: Antonio Alba, Nico Andrulli, Joseph Burton, Lino Capoccello, Francesco Cazzetta, Nico Cea, Antonella Ciervo, Luigi Esposito, Kevin Grieco, Giovanni Lacertosa, Raffaele Lamacchia, Rossella Palagano, Nicola Palermo, Chiara Rizzi, Zoé Marilier
I Luoghi delle performance:
-
a Matera
Sala delle Arcate – Palazzo Lanfranchi: Via Ridola, 45
Casa Cava: Matera, via San Pietro Barisano, 47 (Sasso Barisano)
Campus Università Quartiere Lanera
Piazza San Pietro Caveoso (Sasso Caveoso)
La Raccolta delle Acque e Palombaro del Caveoso (Via del Purgatorio Vecchio 12/13)
-
a Saluzzo (CN)
Cine Teatro Magda Olivero
Pala CRS
Onyx Jazz Club - via Cavalieri di V. Veneto, 20_Matera
331 4711589 - 324 0561747
